Dove posizionare un link in un tweet affinché ottenga il massimo numero di click? Pare che il punto “magico” sia fra l’inizio e la metà del cinguettio (quindi più o meno al 25% del tweet), oppure appena prima della fine:

Twitter CTR Heat Map

A scoprirlo è stato Dan Zarrella, che ha analizzato 200.000 tweet con all’interno un link (accorciato con bit.ly): grazie alle API di bit.ly ha potuto ricavare la percentuale dei click rispetto al numero di follower, e ha messo il tutto nella heat map che vedi qui sopra. Seguendo la logica dello studio di Zarrella, il tweet perfetto potrebbe dunque essere costruito così:

• una sorta di headline

• il link

• e a seguire un po’ di testo (magari per rafforzare il messaggio e quindi indurre al click)

Corretto?


Max Valle

Con oltre 30 anni di esperienza, sono un consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con una profonda expertise in sicurezza informaticadigital marketingtransizione digitale ed intelligenza artificiale.

Guido un team di eccellenza, composto dai migliori esperti italiani in:

  • Cyber security: Esperti in sicurezza informatica per proteggere il tuo business.
  • Consulenza aziendale: Consulenti esperti per guidarti nelle decisioni strategiche.
  • Analisi di mercato: Analisti di mercato per individuare opportunità e tendenze.
  • Sviluppo web: Webmaster certificati e programmatori altamente specializzati.
  • Web marketing: SEO specialist, copywriter, digital marketer e advertiser di comprovata esperienza.
  • Ads specialist e Performance specialist di comprovata esperienza.
  • Consulenza legale e finanziaria: Commercialisti esperti in startup innovative e avvocati specializzati in diritto digitale.

Insieme, sviluppiamo strategie personalizzate per la crescita del tuo business, dalla creazione di siti web performanti all’implementazione di campagne di digital marketing efficaci, garantendoti risultati concreti e la massima sicurezza