La consulenza per un brand positioning è fondamentale per migliorare nel tempo la capacità di un marchio di posizionarsi in un determinato mercato e differenziarsi dalla concorrenza.
Infatti, l’obiettivo primario di una strategia di posizionamento del brand è quella di permettere al marchio di un’azienda di distinguersi facilmente da altri marchi concorrenti e di aumentare la consapevolezza nella mente degli utenti in target.
Se la tua azienda fa fatica ad emergere all’interno del settore di riferimento, puoi contattarmi per una consulenza brand positioning, durante la quale potrò effettuare una prima valutazione della brand awareness e del posizionamento del marchio.
Questa fase prende il nome di brand positioning statement, ed è preliminare al brand positioning. Consiste in un’analisi molto approfondita dell’azienda e dei prodotti e/o servizi venduti, e su quale sia l’elemento distintivo del marchio rispetto ai concorrenti.
La raccolta delle informazioni, dei dati e del livello di conoscenza e diffusione del marchio, sono indispensabili per poter definire una strategia di brand positioning in grado di portare valore e risultati.
La definizione di brand positioning trova nella traduzione in italiano una parte del significato, dal quale puoi intuire facilmente la finalità di quest’attività.
Brand positioning significa “posizionamento del brand”, ed è una strategia di marketing finalizzata a posizionare il marchio o l’azienda nel proprio mercato di riferimento.
Include un processo di classificazione dei brand esistenti in un determinato settore di mercato, secondo caratteristiche rilevanti per il comportamento del consumatore, per definire le posizioni che questi occupano nella mente del target di clienti.
Per riuscire a chiarire meglio cos’è il brand positioning bisogna comprendere in che modo il posizionamento del marchio agisce sui clienti in target.
Ti sei chiesto perché un consumatore in target preferisce acquistare un prodotto di un brand rispetto a quello di altri? Oppure, un servizio di un professionista rispetto ad un altro?
Il motivo è semplice: quel marchio, attività o professionista, è stato in grado di creare una strategia di brand positioning che permette di associare immediatamente il bisogno di un servizio o prodotto a un determinato marchio o figura professionale.
Quando mi occupo della consulenza per il brand positioning statement dei miei clienti, mi assicuro che ogni attività consigliata e adottata presenti un obiettivo comune, ossia: creare un posizionamento del marchio ben definito nella mente degli utenti in target.
Per riuscire a crearsi un posto distintivo all’interno del mercato, bisogna scegliere con cura la nicchia nella quale inserirsi e soprattutto il vantaggio competitivo e differenziale da sfruttare per riuscire a posizionarsi nella mente del cliente.
Il posizionamento è la base per sviluppare e aumentare le conoscenze e le percezioni dell’utente rispetto al brand.
Quando si crea una strategia di posizionamento del marchio, dunque, bisogna lavorare su più fronti: mission dell’azienda, personalità, tone of voice, creazione di una promessa ai consumatori e realizzazione dei vantaggi competitivi.
La strategia di posizionamento del marchio comprende diverse fasi di studio, che permettono di pianificare correttamente tutte le attività necessarie per migliorare il branding position e il brand awareness.
Nel mio servizio di consulenza per il posizionamento del brand mi occupo di identificare tutte le fasi necessarie per poi sviluppare una strategia di brand positioning efficace. Di seguito, ti spiego quali sono e a cosa servono.
Ovviamente questa fase non viene applicata ai marchi nuovi che devono immettersi nel mercato, ma se il brand è già presente e vuole agire per migliorare il suo posizionamento, diventa fondamentale.
In questa fase individuo il posizionamento attuale del brand, effettuo un’analisi per capire in che modo questo stia influendo a favore del marchio e del raggiungimento degli obiettivi generali e di crescita del business.
La fase successiva consiste nell’identificare i marchi sul mercato di riferimento che rappresentano la concorrenza diretta per il brand.
È importante analizzare e capire il valore che questi trasmettono, i punti di forza e i punti di debolezza, i prodotti e i servizi offerti e come questi vengono percepiti dall’audience. Comprendere l’etica e i valori dei brand concorrenti e identificare i fattori e le proposte che li rendono unici e li differenziano sul mercato e nella mente dei clienti.
Avvalendomi dell’analisi SWOT e di diversi strumenti di marketing e ricerca, raccolgo tutti i dati e le informazioni necessarie per avere un quadro completo della concorrenza.
Successivamente, bisogna comprendere qual è il posizionamento dei marchi della concorrenza e studiare le loro strategie di branding.
Capire la loro vision, mission, i valori, i fondamenti e l’architettura del brand, ci permette di arrivare pianificare una strategia di posizionamento in grado di distinguersi, dandoci un vantaggio competitivo sul mercato.
Questa fase è strettamente legata all’identificazione della concorrenza diretta, per cui questo lavoro viene eseguito in concomitanza della fase precedente, integrando i dati.
Quali sono i valori fondamentali e i fondamenti su cui è formulato il tuo brand? Quali sono i punti di forza e di debolezza, le proposte di valore, la visione a lungo termine? In questa fase, identifico tutte le caratteristiche e i fattori che rendono il marchio unico e differente dalla concorrenza.
È importante trovare l’unicità del marchio, per potersi distinguere dai competitor che vedono sul mercato la stessa linea di prodotti e/o servizi.
In questa fase di Brand positioning mi occupo di sviluppare proposte di vendita uniche che tengano conto delle caratteristiche del brand, dei valori, dei punti di forza del marchio. Queste saranno in grado di conferire al tuo brand un’identità distintiva e unica all’interno del mercato di riferimento e nella mente del cliente.
In questa fase finale assisto l’azienda nel lavorare sulla proposta di valore e formulare la dichiarazione di vision e mission aziendale che deve essere chiara, unica e perfettamente in linea con la natura e le caratteristiche del marchio.
Cosa succede se la strategia di brand positioning non viene creata correttamente? Le problematiche riscontrabili sono principalmente tre:
Per queste ragioni è importante avvalersi di una buona consulenza in positioning brand, se tieni alla crescita del tuo marchio, dovrai affidare la strategia a un professionista esperto del settore.
Il posizionamento di un brand è essenziale per qualunque marchio, azienda, impresa o professionista che vuole raggiungere la giusta clientela in target, fidelizzare e distinguersi dalla concorrenza.
Tra i principali vantaggi di una buona strategia di positioning brand ci sono:
La brand position, come tutte le strategie di marketing, ha l’obiettivo di far aumentare i profitti dell’azienda. Approfondisci alcuni esempi di brand positiong di successo.
La consulenza che offro in ambito di posizionamento del brand ha l’obiettivo di aiutare aziende e professionisti a definire la strategia e allinearla con le attività di comunicazione, per migliorare la reputazione del marchio e la sua autorevolezza.
Le esigenze di supporto e consulenza ad un brand riguardano diversi aspetti, possiamo lavorare su:
Le motivazioni che rendono necessaria una consulenza strategica sul brand sono molteplici, te ne cito alcune.
Tra i benefits di una buona strategia di posizionamento del brand, ci sono:
Potremmo approfondire ulteriormente tutti questi punti durante il nostro colloquio.
Da oltre 27 anni fornisco consulenze ad aziende e professionisti che vogliono sviluppare e far crescere il business, offrendo loro l’esperienza e le competenze acquisite nel settore digital.
Se hai avviato un’attività, un nuovo marchio, oppure sei un professionista e vuoi crearti un vantaggio competitivo per l’azienda. O se vuoi creare una strategia per il tuo brand che funzioni e porti a risultati concreti, contattami per una consulenza.
It’s Genius srl – P.Iva 08770720972
REA MI 2047898 – Cap.Soc. 25.000 i.v.
Max Valle ® Copyright 2014-2022
Numero Verde: 800-180.440 | Lu-Ve 9.00-18.00
Privacy policy & Cookie policy