Google+, il social network di Google

social network di google

Condividi sui tuoi social:

Indice

E alla fine Google+ è nato. Dopo il mancato decollo di Orkut (almeno dalle nostre parti, s’intende…), dopo aver visto arenare Google Friends Connect e Google Buzz, dopo aver creduto che Google +1 fosse l’ultimo “tentativo sociale” di Google, ecco che da Mountain View arriva la grande sorpresa di un vero e proprio social network.

Google+ è composto da vari elementi; fra questi spiccano (lascia stare la penosa traduzione dei nomi inglesi fatta da Google…):

• +Cerchie

È il “social ristretto” di Google, in contrapposizione al “social allargato” di Facebook. Google lancia una grossa frecciata indirizzata proprio nella direzione di Facebook: “il problema è che gli attuali servizi online trasformano l’amicizia in un supermercato: prendono le persone e ci appiccicano sopra l’etichetta “amico”. E la condivisione ne risente.” Circles (questo il nome inglese del servizio) permette dunque la creazione di piccole reti dinamiche e selettive, che possono essere create e cancellate in base alle esigenze, in pochi istanti.

• +Spunti

Spunti (in inglese Sparks) è definito da Google come “un motore per la condivisione online”. Si inseriscono i temi di proprio interesse, e il servizio genera automaticamente un feed di contenuti correlati, ovviamente condivisibili.

• +Videoritrovi

In 2 parole, è la videochat sociale di Google. Un po’ Skype (servizio che Google voleva comprare solo qualche settimana fa…), un po’ Chatroulette 🙂

• +Mobile

Sotto il cappello del mobile spiccano 3 servizi: – posizione geografica: è possibile geolocalizzare ogni proprio post, ovvero comunicare in ogni momento agli amici la propria posizione (qualcuno ha detto Foursquare? o Gowalla?) – caricamento istantaneo: ogni volta che si scatta una foto, questa finisce nel cloud pronta per essere condivisa (qualcuno ha detto Instagram?) – huddle: in pratica, un po’ chat e un po’ “SMS multiutente” (qualcuno ha detto Meebo?)

• +Tu

Google+ mira dunque alla centralità dell’utente, alle amicizie vere, al portare in rete la vita reale. Più social circle e meno social network, insomma: almeno non si potrà dire che han copiato Facebook…

P.S. : ovviamente puoi trovare il Tagliaerbe anche su Google+

Max Valle (250 x 250 px) small

Max Valle

AI Business Specialist con oltre 33 anni di esperienza

Consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con expertise in AI, sicurezza informatica, digital marketing e transizione digitale per PMI italiane. Con oltre 30 anni di esperienza e più di 2.500 clienti seguiti, è  pioniere del digital italiano. Autore di pubblicazioni specialistiche e formatore certificato, aiuta aziende e professionisti a crescere nel digitale con strategie innovative e sicure.

Torna in alto