I tag sono sempre andati a braccetto con i blog: nella stragrande maggioranza dei casi, prima di pubblicare un post il blogger lo inserisce nella categoria più pertinente e poi ci mette 2-3 tag (che finiscono per essere linkati automaticamente in testa o in coda all’articolo).

In altre parole, ogni post include dei tag che linkano le rispettive pagine tag, pagine che – a loro volta – finiscono per essere solamente lunghi elenchi ridondanti di contenuti. Inutili sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

Ecco perché molti blogger decidono di NON far indicizzare tali pagine e, in alcuni casi, non utilizzano nemmeno i tag (o, se li utilizzano, non li mostrano all’interno dei post).

Eppure c’è un modo virtuoso per rendere le pagine tag interessanti per i lettori e per Google: vediamo l’esempio di un paio di noti siti di tecnologia italiani, che utilizzano WordPress come CMS.

Pagine tag ben posizionate nelle SERP di Google
Come posizionare su Google una pagina tag di WordPress 8

Come puoi notare, per una query piuttosto competitiva al secondo e terzo posto ci sono 2 pagine tag (facilmente distinguibili dall’URL), appena dopo il sito ufficiale a cui fa capo la keyword.

Sorvoliamo sul fatto che le 2 pagine sono pressoché identiche,

Pagina tag di SmartWorld
Come posizionare su Google una pagina tag di WordPress 9
Pagina tag di TuttoAndroid
Come posizionare su Google una pagina tag di WordPress 10

e analizziamole invece per sommi capi per prendere qualche spunto utile.

  • Title e H1 sono leggermente differenti, ma molto mirati alla keyword per cui le pagine ambiscono a posizionarsi.
  • La description è curata e accattivante, con call to action per spingere al click.
  • Entrambe le pagine usano la nota tecnica del TOC (table of contents): appena sotto al “cappello” introduttivo, viene inserito un indice con alcuni link che puntano agli H2 presenti all’interno della pagina stessa.
  • Le parole chiave più rilevanti sono in grassetto.
  • I link sono quasi tutti link di affiliazione (nel primo caso) o verso altre pagine tag simili/pertinenti (nel secondo caso).
  • Al di sotto di questo lungo testo introduttivo, vengono infine inseriti i post che sono stati pubblicati nel corso del tempo per quel determinato tag. Sul lato destro sono inseriti i banner (2 nel primo caso, 3 nel secondo).
Cta Siti web

Come vengono “spinte” queste pagine tag?

Semplicemente con link interni inseriti in tutti i post taggati con quella keyword. Solitamente il link è posizionato nel primo o nel secondo paragrafo dell’articolo.

Post di SmartWorld con link interno
Come posizionare su Google una pagina tag di WordPress 11
Post di TuttoAndroid con link interno
Come posizionare su Google una pagina tag di WordPress 12

Interessante notare che sul link interno è spesso utilizzato l’attributo title, con parole chiave mirate.

Come è possibile aggiungere del testo SOPRA l’elenco dei post (in WordPress)?

Ovviamente le 2 pagine prese ad esempio hanno un layout piuttosto curato (magari sviluppato grazie ad un page builder), ma comunque in WordPress è semplicissimo inserire del testo all’interno di una pagina tag: vai nel menu Articoli -> Tag, e nel box Descrizione inserisci il contenuto (anche con eventuali formattazioni e/o link).

Ecco un esempio di tag WordPress al quale è stata aggiunta una descrizione:

Descrizione di un tag in WordPress
Come posizionare su Google una pagina tag di WordPress 13

Riassumendo

Se una classica pagina tag è solo un elenco di post su un certo argomento, una pagina tag curata graficamente, arricchita di tanto buon testo e linkata in modo intelligente può posizionarsi bene su Google ed essere di grande utilità agli utenti: se hai qualche altro esempio virtuoso da mostrarmi, contattami.


Max Valle

Con oltre 30 anni di esperienza, sono un consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con una profonda expertise in sicurezza informaticadigital marketingtransizione digitale ed intelligenza artificiale.

Guido un team di eccellenza, composto dai migliori esperti italiani in:

  • Cyber security: Esperti in sicurezza informatica per proteggere il tuo business.
  • Consulenza aziendale: Consulenti esperti per guidarti nelle decisioni strategiche.
  • Analisi di mercato: Analisti di mercato per individuare opportunità e tendenze.
  • Sviluppo web: Webmaster certificati e programmatori altamente specializzati.
  • Web marketing: SEO specialist, copywriter, digital marketer e advertiser di comprovata esperienza.
  • Ads specialist e Performance specialist di comprovata esperienza.
  • Consulenza legale e finanziaria: Commercialisti esperti in startup innovative e avvocati specializzati in diritto digitale.

Insieme, sviluppiamo strategie personalizzate per la crescita del tuo business, dalla creazione di siti web performanti all’implementazione di campagne di digital marketing efficaci, garantendoti risultati concreti e la massima sicurezza