Sono da sempre piuttosto critico verso gli aggregatori di contenuti e verso tutti gli altri “parassiti” del web, che non producono nulla se non un puzzle fatto di pezzi altrui spesso assemblati a casaccio. Eppure la gente sembra abbeverarsi sempre più alla fonte degli aggregatori (perlomeno a quelli “fatti bene”), al punto che più di 1/5 del traffico web di tipo “informativo” viene oggi intercettato da Yahoo! News, Google News & Co.

(fonte:“Giornali Online, il futuro da inventare”, di Enrico Pedemonte):

Uso degli aggregatori

Personalmente ho smesso da tempo di preoccuparmi di questi “riutilizzatori di contenuti“, ma ci sono invece alcuni editori che hanno deciso di dichiarare loro guerra, e in qualche caso rischiano (forse) di vincerla.

Nello specifico parlo di NLA (Newspaper Licensing Agency), agenzia che rappresenta 1.500 titoli cartacei e 900 siti web del Regno Unito, e che ha sviluppato un modello di licenza, ovviamente a pagamento, che permette all’acquirente di copiare (anche in formato digitale), fotocopiare, faxare e stampare i contenuti originali prodotti dagli editori.

Alla NLA non è andato giù che Meltwater, nota società operante nel campo del media monitoring, lucrasse sul servizio di filtraggio e distribuzione di news ai propri clienti – attenzione, non si parla dunque di un puro e semplice aggregatore di notizie, ma di chi monitora i contenuti per poi fornire un report dettagliato ad aziende terze – si sono rivolti all’Alta Corte e hanno avuto ragione (perlomeno nella sentenza di primo grado).

Insomma, fornire una sorta di rassegna stampa basata su determinate keyword, con dentro qualche link e qualche abstract, copiabile sul proprio PC, rischia di essere percepito come una violazione del diritto d’autore, e quindi sanzionato. Il tutto, a ben vedere, si inquadra nella logica che Associated Press porta avanti da tempo: in base ad un listino ben definito, chi vuole copiare/riutilizzare parti di un contenuto deve pagarle, e profumatamente:

Il listino di Associated Press

Ancora una volta gli editori cercano fonti di reddito diverse da quelle puramente pubblicitarie, e ancora una volta le alternative messe in campo sono tutto fuorché gradite.


Max Valle

Con oltre 30 anni di esperienza, sono un consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con una profonda expertise in sicurezza informaticadigital marketingtransizione digitale ed intelligenza artificiale.

Guido un team di eccellenza, composto dai migliori esperti italiani in:

  • Cyber security: Esperti in sicurezza informatica per proteggere il tuo business.
  • Consulenza aziendale: Consulenti esperti per guidarti nelle decisioni strategiche.
  • Analisi di mercato: Analisti di mercato per individuare opportunità e tendenze.
  • Sviluppo web: Webmaster certificati e programmatori altamente specializzati.
  • Web marketing: SEO specialist, copywriter, digital marketer e advertiser di comprovata esperienza.
  • Ads specialist e Performance specialist di comprovata esperienza.
  • Consulenza legale e finanziaria: Commercialisti esperti in startup innovative e avvocati specializzati in diritto digitale.

Insieme, sviluppiamo strategie personalizzate per la crescita del tuo business, dalla creazione di siti web performanti all’implementazione di campagne di digital marketing efficaci, garantendoti risultati concreti e la massima sicurezza