Tutti cercano “come fare”

come fare

Condividi sui tuoi social:

Indice

Pochi giorni fa sono stati divulgati i dati di Google Zeitgeist di fine 2009, dove sono state mostrati anche i “come fare” più popolari dell’anno:

I come fare più popolari del 2009

Può forse colpire che i “come fare” abbiano addirittura una propria classifica in Zeitgeist, al pari di news e film, ma se ci pensi bene la cosa è assolutamente normale: i motori di ricerca di Internet sono interrogati spessissimo proprio per ottenere delle risposte precise su come fare questo o quello, veloci consigli pratici per risolvere una determinata situazione. E il “come fare” fa la parte del leone anche in altri ambiti: in Yahoo! Answers, ad esempio, troverai decine di migliaia di domande che includono i due termini.

Insomma, l’uso del “come fare” è in continua e costante crescita, probabilmente anche a causa dell’enorme aumento degli utenti Internet meno tecnici, che si pongono in modo più “umano” nei confronti dei motori di ricerca, ponendo domande più “conversazionali”: un buon consiglio, visto che pare ci sia un mercato potenzialmente interessante, potrebbe essere quello di utilizzare la keyword in misura molto maggiore nei titoli dei propri articoli, o magari creare un buon sito di “domande e risposte” basate proprio sulla chiave “come fare ?”

Mi rimane una enorme curiosità: come mai tutti gli anni, grossomodo verso luglio-agosto, calano le ricerche per queste due paroline? :-

Come fare in Google Trends

Max Valle (250 x 250 px) small

Max Valle

AI Business Specialist con oltre 33 anni di esperienza

Consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con expertise in AI, sicurezza informatica, digital marketing e transizione digitale per PMI italiane. Con oltre 30 anni di esperienza e più di 2.500 clienti seguiti, è  pioniere del digital italiano. Autore di pubblicazioni specialistiche e formatore certificato, aiuta aziende e professionisti a crescere nel digitale con strategie innovative e sicure.

Torna in alto