Un mix di Social e Search aiuta gli acquisti online

un mix di social

Condividi sui tuoi social:

Indice

I marketer che fino ad oggi sono stati scettici circa l’influenza che i social media possono avere sulle abitudini di acquisto online, dovranno ricredersi. Una ricerca di GroupM Search e comScore ha infatti evidenziato che chi compra online utilizza quasi con la stessa probabilità una combinazione fra search e social (48%) piuttosto che solo la search (51%) durante il percorso che porta all’acquisto – dati molto diversi da un altro studio di comScore dello scorso anno.

Search e Social nel processo di acquisto

Inoltre, quando i consumatori hanno visualizzato un brand sia su specifiche SERP che sui social media, i tassi di click sono aumentati del 94%, a dimostrazione che l’investimento sui media sociali può essere utile a influenzare i consumatori nel processo di acquisto e migliorare le performance sui motori di ricerca. Sempre nell’ambito sociale, le opinioni dei propri contatti sono indiscutibilmente la prima cosa (30% di share) a cui si guarda prima di procedere ad un acquisto. A Facebook si rivolge invece il 17% degli utenti, seguito dai siti di video-sharing (14%) e quindi da Twitter (9%).

I social più usati prima di acquistare

Nei 90 giorni precedenti l’acquisto, meno dell’1% di tutti i compratori online entra in contatto con il brand su Facebook, Twitter, YouTube o tramite annunci pubblicitari sui vari social, mentre il 16% dei consumatori si rivolge a blog verticali/specifici che offrono opinioni di esperti o recensioni di prodotti. Alcuni dati di ForeSee Results enfatizzano ulteriormente il ruolo che hanno i siti di recensioni nell’influenzare gli acquirenti a comprare online: insieme al passaparola e ai consigli di una persona conosciuta, questo genere di siti è quello spinge maggiormente l’utente verso l’acquisto online.

Cosa influenza all'acquisto

Possiamo quindi concludere che se c’è una componente sociale negli acquisti online, è una componente di vecchio stampo: i vecchi siti/blog e soprattutto i rapporti umani, hanno un peso certamente maggiore di Facebook, Twitter e tutti gli altri social media oggi tanto di moda, ma poco influenti quando si tratta di metter mano al portafoglio.

Liberamente tratto da Search and Social Together Aid Online Shoppers.

Max Valle (250 x 250 px) small

Max Valle

AI Business Specialist con oltre 33 anni di esperienza

Consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con expertise in AI, sicurezza informatica, digital marketing e transizione digitale per PMI italiane. Con oltre 30 anni di esperienza e più di 2.500 clienti seguiti, è  pioniere del digital italiano. Autore di pubblicazioni specialistiche e formatore certificato, aiuta aziende e professionisti a crescere nel digitale con strategie innovative e sicure.

Torna in alto