Recensione: Daniel Goleman “Intelligenza emotiva”

Recensione: Daniel Goleman “Intelligenza emotiva”

Condividi sui tuoi social:

Indice

Daniel Goleman ha insegnato psicologia ad Harvard ed è collaboratore scientifico del “New York Times”. È uno dei più apprezzati consulenti e conferenzieri a livello mondiale.

L’autore si focalizza sull’importanza delle componenti emotive. Spiega perché il successo o il fallimento nei settori decisivi dell’essere, sono determinati da una complessa miscela di fattori.

Goleman mostra il modo con cui l’intelligenza emotiva può essere sviluppata e perfezionata. Il motivo di questo è: gestire al meglio le nostre emozioni per ottenere sempre il massimo da noi stessi.

Nel libro vengono trattati argomenti come:

  • A cosa servono le emozioni? ;
  • La natura dell’intelligenza emotiva;
  • Le radici dell’empatia;
  • Intelligenza emotiva applicata;
  • Superamento dei traumi
  • Alfabetizzazione emozionale

Oggi è proprio la neuroscienza che sostiene la necessità di prendere molto seriamente le emozioni. Le nuove scoperte scientifiche sono incoraggianti.

Ci assicurano che se cercheremo di aumentare l’autoconsapevolezza, di controllare i nostri sentimenti negativi, di conservare il nostro ottimismo … in altre parole, se presteremo attenzione in modo più sistematico all’intelligenza emotiva – potremo sperare in un futuro più sereno.

Se vuoi leggere questo libro, ecco il link di Amazon.

Cta Consulenze
Max Valle (250 x 250 px) small

Max Valle

AI Business Specialist con oltre 33 anni di esperienza

Consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con expertise in AI, sicurezza informatica, digital marketing e transizione digitale per PMI italiane. Con oltre 30 anni di esperienza e più di 2.500 clienti seguiti, è  pioniere del digital italiano. Autore di pubblicazioni specialistiche e formatore certificato, aiuta aziende e professionisti a crescere nel digitale con strategie innovative e sicure.

Torna in alto