La pubblicità va cambiata

pubblicità va cambiata

Condividi sui tuoi social:

Indice

Sul fatto che la pubblicità (soprattutto quella online) sia in una evoluzione perpetua, non ci sono dubbi: a più riprese, sulle colonne di questo blog, ho parlato parlato di banner morti e di scivolamento lento e inesorabile verso logiche a me avverse, come quelle di un certo tipo di buzz o di infiltration marketing. Ma qualcosa bisogna pur fare, perchè la pubblicità ha avuto un pesantissimo crollo di consensi nel decennio 1997-2008, come dimostra questo sondaggio condotto da Astra Ricerche (e contenuto nel primo capitolo di Invertising, di Paolo Iabichino).

Il crollo del consenso nei confronti della pubblicità, confrontando il 1997 col 2008

Invertising significa invertire il senso di marcia della pubblicità. Significa sostituire commercial con content, communication con conversation, push con pull, monologue con dialogue, consumer con user, impactful con useful, execution con experience, presence con relevance, contact con connect, promotion con education, global con social, aesthetics con ethics, ability con responsibility, shopping con sharing, persuasion con permission.

Tutto fantastico, ma evitiamo di sostituire da un giorno all’altro banner con buzz, per carità! 😀

Max Valle (250 x 250 px) small

Max Valle

AI Business Specialist con oltre 33 anni di esperienza

Consulente multidisciplinare ed Ethical Hacker con expertise in AI, sicurezza informatica, digital marketing e transizione digitale per PMI italiane. Con oltre 30 anni di esperienza e più di 2.500 clienti seguiti, è  pioniere del digital italiano. Autore di pubblicazioni specialistiche e formatore certificato, aiuta aziende e professionisti a crescere nel digitale con strategie innovative e sicure.

Torna in alto