Genitori e Internet

Genitori e Internet Banner
Genitori e Internet

Seminari Educativi: Seminari, convegni ed eventi promossi per i genitori ed anche gli educatori sull’uso corretto del web e come proteggersi dalle insidie nascoste della rete

Incontri dibattito: Organizziamo momenti di dibattito e confronto in cui ci scambiamo idee e decidiamo la miglior strategia di prevenzione dai pericoli del web.

Didattica scolastica: Per tutte le scuole o Enti che vogliono arricchire il percorso didattico con lezioni in aula sull’uso corretto di internet e su come difendersi dai pericoli della rete.

Seminari e serate sul tema della
genitorialità e sull'uso corretto di internet

Genitori ed Internet - Seminario
Genitori ed Internet - Seminario
Genitori ed Internet - Seminario

Organizziamo giornate a tema, convegni ed eventi promossi per i genitori e per gli educatori sull’uso corretto di internet e su come proteggersi dalle insidie nascoste della rete.

Incontri a tema: Genitori e Internet – Navigare nella Digital Parenting

Nell’era digitale, il ruolo dei genitori è divenuto ancora più sfidante, dovendo bilanciare tra l’educazione tradizionale e quella digitale. Il seminario “Genitori e Internet” offre una panoramica completa sulle sfide, le opportunità e le responsabilità dei genitori nell’era dell’informazione. L’obiettivo principale di questo incontro è di fornire strumenti, consigli e risorse utili per aiutare i genitori a comprendere meglio il mondo online, affinché possano educare e proteggere i propri figli in questo ambiente in continua evoluzione.

Il seminario affronta una serie di tematiche chiave. Innanzitutto, viene presentato l’ambiente digitale in cui i bambini crescono oggi, delineando le principali piattaforme social, le app più popolari e le tendenze attuali. Una parte cruciale del seminario si concentra sulla sicurezza online, offrendo strategie per proteggere i bambini da contenuti inappropriati, cyberbullismo e altri pericoli digitali. Viene inoltre dato ampio spazio alla questione dell’uso eccessivo e della dipendenza da internet, fornendo ai genitori linee guida su come instaurare limiti sani e promuovere un utilizzo consapevole della rete.

Un altro aspetto fondamentale del seminario riguarda la comunicazione tra genitori e figli riguardo al mondo digitale. Verranno forniti suggerimenti su come avviare conversazioni costruttive, ascoltare le preoccupazioni dei bambini e stabilire regole di famiglia riguardo all’uso di internet. I relatori, esperti nel campo dell’educazione digitale e della psicologia dell’età evolutiva, guideranno i partecipanti attraverso esercizi pratici e discussioni interattive.

Infine, il seminario si concluderà con una sezione dedicata alla promozione dell’alfabetizzazione digitale. Invece di vedere internet come una minaccia, i genitori saranno incoraggiati a riconoscerne le potenzialità educative. Verranno esplorate piattaforme e risorse online che possono arricchire l’esperienza di apprendimento dei bambini, promuovendo al contempo la creatività, la critica e la consapevolezza digitale.

“Genitori e Internet” non è solo un seminario, ma una chiamata all’azione per tutti i genitori dell’era digitale. È un’opportunità per equipaggiarsi con le competenze e le conoscenze necessarie per navigare con sicurezza nel vasto oceano dell’online, garantendo un futuro luminoso e sicuro per i propri figli nell’era dell’informazione.

Didattica scolastica sul tema
"Usare internet in modo consapevole e sicuro"

Didattica scolastica sul tema "Usare internet in modo consapevole e sicuro"
Didattica scolastica sul tema "Usare internet in modo consapevole e sicuro"
Didattica scolastica sul tema "Usare internet in modo consapevole e sicuro"

Organizziamo giornate di didattica scolastica, sia in presenza, che on line, sul tema “Usare internet in modo consapevole e sicuro”

Incontri didattici a tema

Come esperto di sicurezza informatica, ritengo fondamentale formare le nuove generazioni sull’uso consapevole e sicuro di Internet. La didattica scolastica, sia in presenza che online, offre una piattaforma ideale per impartire queste lezioni essenziali.

In un contesto di didattica in presenza, il contatto diretto con gli studenti permette di instaurare un dialogo costruttivo e immediato. Utilizzo spesso simulazioni pratiche, mostrando agli studenti esempi concreti di truffe online, phishing e altri pericoli del web. Attraverso workshop interattivi e laboratori pratici, gli studenti apprendono come riconoscere e contrastare minacce online, come gestire in modo responsabile i propri dati personali e come mantenere un comportamento etico online. L’obiettivo principale è di formare cittadini digitali responsabili e consapevoli.

Nel contesto della didattica online, l’approccio si adatta alle sfide e alle opportunità offerte dallo stesso medium. Le lezioni virtuali permettono di utilizzare strumenti digitali per dimostrare in tempo reale come funzionano le minacce e come difendersi. Ad esempio, posso mostrare in diretta come un attacco di phishing viene eseguito, e come riconoscerlo. La formazione online offre anche l’opportunità di organizzare simulazioni in cui gli studenti possono sperimentare in prima persona le sfide della sicurezza online, il tutto in un ambiente controllato e sicuro. Inoltre, la didattica online offre flessibilità, permettendo agli studenti di accedere ai materiali didattici e di revisionare le lezioni secondo le loro esigenze.

In entrambi i contesti, il mio obiettivo rimane invariato: fornire agli studenti le competenze e la conoscenza necessarie per navigare in Internet in modo sicuro e responsabile. La rete offre infinite opportunità, ma presenta anche rischi. Con una formazione adeguata, possiamo garantire che le nuove generazioni sfruttino al meglio le potenzialità del web, minimizzando i pericoli e contribuendo a creare un ambiente online più sicuro e rispettoso per tutti.

brochure genitori e internet fronte
brochure genitori e internet retro

Libro "Genitori & Internet"

Libro genitori e internet
Torna in alto