Break even point

In economia aziendale, il punto di pareggio (break even point o break even, abbreviato in BEP) è un valore che indica la quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto venduto necessaria a coprire i costi precedentemente sostenuti, al fine di chiudere il periodo di riferimento senza profitti né perdite. Una fondamentale distinzione riguarda la tipologia di azienda di cui si vuole compiere l’analisi del punto di pareggio: se l’azienda è monoprodotto la formula del punto di pareggio è: : indicando con la quantità di produzione venduta necessaria al raggiungimento del pareggio, con il totale dei costi fissi sostenuti dall’azienda e con il margine di contribuzione unitario del prodotto dell’azienda in analisi, pari cioè al prezzo di vendita unitario del prodotto cui sono stati sottratti i costi variabili per unità. Per trovare il fatturato di pareggio di un’azienda monoprodotto è sufficiente moltiplicare QBep per il prezzo del prodotto. Se l’azienda è pluriprodotto, la formula è: : dove: FBep: fatturato di pareggio CFT: il totale dei costi fissi aziendali Mdc%: mdc totale aziendale/fatturato totale aziendale. In questo caso, trovare la quantità di pareggio è privo di significato in quanto il Mdc% è un margine “ipotetico” di un determinato mix di prodotti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Max Valle scuro
CONTATTAMI SENZA IMPEGNO